Telematic Solutions lavora da oltre 10 anni nel contesto Vega.
Nello specifico, rientrano nel suo controllo tutte le installazioni “ground” degli impianti fluidici.
A partire dalle fasi di progettazione ed installazione, di cui la Telematic Solutions è stata tra i maggiori protagonisti, la presenza dell’azienda nel progetto si è consolidata e rafforzata, fino all'ottenimento della gestione della manutenzione degli impianti e delle campagne di lancio.
L’attività di O&M consiste nella gestione ed esecuzione delle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria dei sistemi fluidici di terra, al fine di mantenerlo in piena efficienza attraverso azioni preventive e correttive per lo svolgimento delle campagne di lancio.
Telematic Solutions si occupa di sviluppare e realizzare i piani di manutenzione e di campagna, effettuando controlli periodici, proponendo ed apportando modifiche e migliorie.
Lo scopo degli impianti fluidici (gas e liquidi) di terra è quello di fornire al lanciatore tutto ciò di cui necessita per le fasi di preparazione, decollo e volo:
- Il serbatoio di bordo deve essere riempito col propellente necessario per il lancio, una combinazione altamente pericolosa di UDMH e N2O4, che ne assicura la potenza necessaria per le fasi di volo.
Gli impianti di terra assicurano il trasferimento del propellente nella massima sicurezza, mantenendolo nelle condizioni ottimali di pressione e temperatura.
- I motori solidi, utilizzati per la spinta necessaria al decollo e le prime fasi di volo, devono essere mantenuti inerti durante la fase di preparazione a terra del vettore.
L’utilizzo di gas elio e azoto, trasferito all'interno dei serbatoi grazie a sofisticate reti di pressurizzazione dei gas, ne assicura la funzione di sicurezza richiesta.
- Il carico pagante all'interno dell’ogiva, a partire dal posizionamento sul lanciatore, deve essere mantenuto a condizioni di ventilazione e temperatura altamente controllate.
I sistemi di terra, combinazione tra impianti fluidici e controllori a ridondanza multipla, assicurano che l’aria che viene introdotta all'interno dell’ogiva crei un ambiente perfettamente consono al satellite, al fine di posizionarlo in orbita nelle migliori condizioni di mantenimento.